Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale

La mobilità Erasmus per studio ti permette di trascorrere un periodo di studi presso un’altra Università di uno dei Paesi esteri che abbia firmato un accordo bilaterale nell’ambito del programma Erasmus+ con l’Università degli Studi di Firenze. Ricevi un contributo comunitario ad hoc, hai la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Università ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il sistema ECTS (European Credit Transfer System).

Nell’ambito del programma Erasmus+ lo studente può beneficiare, per ciascun ciclo di studi al quale risulti iscritto, di uno o più periodi di mobilità, alternati o meno tra studio e tirocinio (traineeship), pari complessivamente a 12 mensilità (24 in caso d’iscrizione alle lauree magistrali a ciclo unico).

Un’opportunità importante per accedere a diverse esperienze di apprendimento e per sentirsi parte di una comunità europea impegnata nella costruzione di una società inclusiva e multiculturale.

 

Delegato del CdS al Programma Erasmus+:
Prof. Giovanni Tarantino

 

Ufficio Mobilità internazionale della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (contatti):
https://www.st-umaform.unifi.it/vp-103-servizio-relazioni-internazionali.html

 

Cosa occorre sapere:
https://www.st-umaform.unifi.it/vp-660-mobilita-erasmus-cosa-occorre-sapere.html

Mobilità internazionale per gli studenti di Unifi

(vedi)

Erasmus+ informazioni generali

(vedi)

Programma Erasmus+ 2025-2026

Modalità di verifica dei risultati dei periodi di studio all’estero e relativi CFU

Il riconoscimento dei periodi di studio all’estero avviene dopo presentazione di una domanda apposita, corredata di opportuna certificazione, che viene vagliata dal Consiglio di Corso di Laurea.

Facilitazioni per gli studenti del PROGEAS impegnati in periodi di studio all'estero:

Al fine di garantire il superamento dei limiti allo sviluppo dell’internazionalizzazione del CdS (difficoltà di individuare insegnamenti esattamente corrispondenti nella sede estera, concentrazione dei laboratori a frequenza obbligatoria nel terzo anno di corso), il Consiglio di CdS nella seduta del 7 marzo 2017 ha deliberato:

  • di dispensare gli studenti impegnati nel progetto Erasmus durante il loro terzo anno di corso dall’obbligo di frequenza dei laboratori previsti dal piano di studi e consente loro di sostituire tale frequenza con un’attività sostitutiva definita preventivamente col docente del laboratorio (a patto che lo studente consegua almeno un CFU durante il periodo di studio all’estero);
  • di riiconoscere, previo accordo con il docente responsabile, il superamento dei laboratori del terzo anno del piano di studi con i crediti maturati dagli studenti nel periodo di studio all’estero se conseguiti in attività affini ai laboratori stessi.

 

 
ultimo aggiornamento: 24-Gen-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina