Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo

News

home page > News > Nello specchio della natura
Stampa la notizia: Nello specchio della natura

Nello specchio della natura

14 marzo 2025 "Tre balene" di e con Roberto Latini

>>> Locandina

14 marzo 2025

"Tre balene" di e con Roberto Latini

Primo appuntamento di Nello specchio della natura', Arti performative per il Museo di Storia Naturale

Al via il primo appuntamento di 'Nello specchio della natura', Arti performative per il Museo di Storia Naturale.

La rassegna, ideata da Teresa Megale, intende mettere in relazione le arti performative e l’ambiente, far dialogare i poliedrici linguaggi artistici e scientifici negli articolati spazi del Museo fiorentino di Storia naturale, luogo privilegiato di produzione di un sapere in grado di valicare gli steccati disciplinari. 

Il progetto si articola in appuntamenti mensili con alcuni dei più autorevoli interpreti della scena nazionale e internazionale, che re-inventeranno gli spazi museali durante azioni performative appositamente ideate. Ciascuna performance sarà pensata e realizzata in funzione della valorizzazione dell’eccezionale patrimonio custodito dal Museo fiorentino e delle specificità delle collezioni scientifiche, che rivivranno attraverso l’immaginazione fertile degli artisti-inventori di storie.

Tutte le date sono a ingresso gratuito, con prenotazione necessaria inviando una email a spettacolo@unifi.it

 

14 marzo 2025, ore 16 (primo turno) e ore 17 (secondo turno)

Museo di Geologia e Paleontologia
Via La Pira 4, Firenze

"Tre balene"
di e con Roberto Latini
musiche e suono Gianluca Misiti
luce e direzione tecnica Max Mugnai
produzione Compagnia Lombardi Tiezzi

Tre balene è una navigazione tra le parole rielaborate di vicende simili e diversissime nelle letterature di ogni tempo. Storie che sono narrazioni e metafore potenti, che ci chiamano con la voce del mare e ci raccontano quanto ogni mare custodisce.       
Presentate in un ordine di senso, quasi di spazio interiore, come portate una dopo l’altra dal fluire delle onde, le balene sono quelle di Giona dalla Bibbia, dal Moby Dick di Melville e quella di Orson Welles, dalla sua personalissima rielaborazione.               
La potenza della parola in tutti questi casi svolge il dialogo tra l’umano e il divino, tra il niente che siamo in mezzo al mare e l’immensità di ciò che ci sta intorno.               
Le balene sono i testimoni più importanti di un mistero che ricorda all’uomo la sua misura umana.
Il fossile di una balena, nella sala a lei dedicata presso il Museo di Storia Naturale di Firenze è un eccezionale, sorprendente, intimissimo, specchio della natura.

 

MAGGIORI INFO E PRENOTAZIONI: https://www.sma.unifi.it/art-629--nello-specchio-della-natura-arti-performative-per-il-museo-di-storia-naturale.html# 

 

06 Marzo 2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina