Officina delle Voci da oggi consultabile in Biblioteca Lazzerini
Un inedito video-archivio di fonti orali, oltre 70 video-interviste sulla città di Prato di ieri e di oggi, da ascoltare gratuitamente sul pc in Sala Fondi Locali.
Da oggi in Sala Fondi Locali è a tua disposizione una nuova postazione pc con un inedito video-archivio di fonti orali grazie al progetto Officina delle voci.
Oltre settanta video-interviste, realizzate da dodici giovani ricercatori, che hanno dato vita a una straordinaria raccolta di fonti orali audiovisive sulla memoria della città di ieri e di oggi. A parlare sono operai, industriali e quanti hanno contribuito alla città del tessile, ma anche i nuovi abitanti di Prato, provenienti da ogni parte del mondo.
Le video-interviste sono suddivise in 3 gruppi:
-
Città industriale
con interviste a operai, industriali, sindacalisti che hanno scritto la storia recente della grande città-fabbrica del secondo Novecento -
Comunità cinese
con testimonianze dalla più numerosa fra le comunità ospitate a Prato -
Immigrazione e inclusione
con le voci dei nuovi abitanti provenienti da ogni parte del mondo, per tracciare i profili dei nuovi artigiani pratesi, seguendo le traiettorie di inurbamento dei migranti contemporanei, custodi dei mestieri tradizionali, protagonisti delle nuove realtà meticce della città post-globale.
Il video-archivio è frutto del progetto Officina delle voci finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Comune di Prato capofila.
Sono partner del progetto il PIN Scrl, Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria, la Camerata Strumentale Città di Prato, il CUT-Circuito Urbano Temporaneo e John Snellinberg Film.
L'idea progettuale è di Teresa Megale, professoressa dell'Ateneo di Firenze da sempre in forza al PROGEAS presso il PIN-Prato, nonché direttrice scientifica del video-archivio.
Info: https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/it/officina-voci/pagina4253.html